Funzioni della Polizia Locale

La Polizia Locale entro i limiti territoriali del Comune, provvede a:

vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune, con particolare riguardo a quanto concerne i servizi di polizia stradale, polizia edilizia, polizia giudiziaria, polizia ambientale, polizia commerciale, fiere e mercati, l’igiene e la sanità pubblica, i pubblici servizi e attività ricettive, nonché tutti i compiti attribuiti dalla Legge alla Polizia Locale;

prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, nonché, in caso di privati infortuni;

assolvere incarichi di informazione, di accertamento, di raccolta di notizie e di rilevazione, a richiesta delle Autorità ed Uffici autorizzati;

assolvere le funzioni di Polizia Amministrativa attribuite agli Enti Locali;

svolgere funzioni attinenti alla tutela della sicurezza del patrimonio pubblico e privato, dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica;

accertare gli illeciti amministrativi e curarne l’iter burocratico fino alla definizione;

prestare servizio d’ordine e di rappresentanza necessari all’espletamento delle attività istituzionali del Comune;

collaborare ai servizi e alle operazioni di Protezione Civile demandate dalla legge al Comune;

svolgere funzioni tipiche di prevenzione ed educative, anche attraverso un costante e qualificato rapporto con la popolazione.

Funzioni di Polizia Stradale

Il personale che svolge servizio di Polizia Locale nell’ambito territoriale dell’Ente di appartenenza, esercita, ex legge, servizio di Polizia Stradale, consistente in:

prevenzione ed accertamento di illeciti in materia di circolazione stradale;

rilevazioni tecniche relative ad incidenti stradali ai fini giudiziari;

predisposizione ed esecuzione di servizi diretti alla regolamentazione del traffico;

servizi di scorta per la sicurezza della circolazione;

tutela e controllo sull’uso della strada;

Il personale di Polizia Locale concorre, altresì, alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere.

Funzioni di Pubblica Sicurezza

Il personale che svolge servizio di Polizia Locale nell’ambito territoriale dell’Ente di appartenenza, esercita anche funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza, rivestendo a tal fine la qualifica di agente di P.S.

Il Prefetto, previa richiesta dell’Amministrazione Comunale, conferisce al suddetto personale la qualifica di Agente di P.S., dopo aver accertato il possesso dei requisiti di cui all’art. 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65 e al T.U.L.P.S..

La qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza viene dichiarata decaduta dal Prefetto ove venga accertato il venir meno di alcuno dei requisiti indicati al precedente capoverso.

Altri uffici / servizi di riferimento

SERVIZIO INFORMAZIONI PATENTE A PUNTI
URP Ministero Infrastrutture e Trasporti
Iniziativa segnalata da:
Ufficio Relazioni con il Pubblico MIT - Settore Trasporti
Via Giuseppe Caraci, 36 00157 Roma tel. 06 41582143/4 fax 06 41582145
e-mail:urp@mint.rupa.it
Tale servizio, a tariffa urbana, attivo 24 ore su 24 e valido su tutto il territorio nazionale, non è raggiungibile dai telefoni cellulari ma, da qualunque impianto telefonico fisso.

Dal 03 dicembre 2003 il Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT) attiva un servizio telefonico che fornisce informazioni sul punteggio associato alla patente di guida.

E' sufficiente comporre il numero 848 782 782 e poi seguire le istruzioni richieste in sequenza:

digitare la propria data di nascita, selezionando 2 cifre per il giorno, 2 cifre per il mese e 4 cifre per l'anno;

digitare il numero della patente con esclusione delle lettere;

premere il tasto # (cancelletto).

Orari di apertura

Martedì 11.30 - 12.30
Giovedì 17.00 - 18.00
Sabato 10.30 - 12.30

Recapiti